PERCORSI DI CAPACITY BUILDING
Eventi formativi strutturati e appositamente differenziati in base alle attività professionali specifiche
I percorsi di capacity building affronteranno con differenti gradi di dettaglio e con taglio differenziato per le categorie professionali, le peculiarità del clima urbano, le interrelazioni con le attività antropiche e con le caratteristiche del tessuto e delle infrastrutture urbane, le conoscenze base di climatologia applicata per rappresentare e gestire tali interrelazioni nel quadro della trasformazione in atto del clima locale e della necessità di implementare pratiche adattative.
Gli eventi formativi saranno seminari e lezioni approfondite e strutturate in aula includenti i nuovi strumenti di lettura e analisi dei dati e la trattazione di case study oltre all'utilizzo del SI-CU
Alcuni moduli saranno fruibili anche via webinar e resi disponibili in modalità e-learning sulla piattaforma FOAM.