top of page
shutterstock_400993198-(1).jpg

CAPACITY BUILDING

Climatologia Urbana per  gli Ingegneri - 3 moduli

21 settembre,  26 novembre e 1 dicembre 2020, ore 9.00-13.00

WEBINAR - FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MILANO

DESCRIZIONE

La Fondazione e l’Ordine degli Ingegneri di Milano hanno realizzato 3 webinar sulla climatologia urbana a partire dagli obiettivi del Progetto ClimaMi. 

L’obiettivo dell’evento è quello di fornire concetti di base della climatologia a scala urbana e descrivere un ampio set di indicatori climatici utili per progettare una città resiliente ai cambiamenti climatici. Attraverso alcuni interventi più specifici, verrà illustrato come utilizzare alcuni indicatori climatici in specifici ambiti progettuali. 

Materiali

Sono di seguito disponibili per il download le presentazioni dei relatori:

1° incontro - 21 settembre | 9.00 - 13.00

Concetti di base della climatologia a scala urbana e gli indicatori climatici

Meteorologia e Climatologia: principi generali e peculiarità delle aree urbane  (download)

Dott. Giuseppe Frustaci, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo

Linee Guida e Database Climatico ClimaMI: struttura e utilizzo  (download)

Dott.ssa Samantha Pilati, Fondazione Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo

I dati climatici urbani per la progettazione energetica degli edifici  (download)

Ing. Alessandro de Carli - Commissione Ambiente e Territorio Ordine Ingegneri di Milano

Il rischio climatico per il business continuity nelle aziende  (download)
Prof. Antonio Ballarin Denti - Fondazione Lombardia per l’Ambiente

Dati climatici e pluviometrici per la progettazione delle opere idrauliche  (download)

Prof. Ing. Stefano Mambretti - Politecnico di Milano

 

Pianificazione territoriale e clima: analisi e prime indicazioni  (download)
Arch. Cristina Alinovi - Centro Studi PIM

2° incontro - 26 novembre | 9.00 - 13.00

Approfondimenti sull’uso degli indicatori climatici nella progettazione - Temperature

Il clima urbano e i principali fenomeni termici a scala locale  (download)
Dott. Giuseppe Frustaci, FOMD
 

L’atlante delle temperature   (download)

Dott.ssa Samantha Pilati, FOMD

 

Scenari futuri di temperatura e di altre variabili meteorologiche  (download)
Dott.ssa Paola Faggian, RSE SpA

Consumi energetici e aspetti climatici locali: il caso di Melzo  (download)

Prof. Franco Guzzetti, Politecnico di Milano

La normativa sui dati climatici per le valutazioni energetiche   (download)
Arch. Giovanni Murano, Comitato Termotecnico Italiano

I dati climatici nella certificazione energetica e nella programmazione regionale   (download)​

Ing. Valentina Belli e Dott. Dino De Simone, Infrastrutture Lombarde spa

3° incontro - 1 dicembre | 9.00 - 13.00

Approfondimenti sull’uso degli indicatori climatici nella progettazione - Precipitazioni

 

Progetto ClimaMi: il regime delle precipitazioni   (download)

Dott.ssa Cristina Lavecchia, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo

Dall’analisi delle piogge alla progettazione delle opere   (download)

Prof. Ing. Stefano Mambretti, DICA - Politecnico di Milano

Reazioni all'introduzione del regolamento di invarianza idraulico-idrologica: statistiche sulle problematiche riscontrate e meccanismi di pianificazione degli interventi  (download)
Ing. Daniele Masseroni, Agraria - UniMI

Dimensionamento di opere di drenaggio urbano sostenibile
in un contesto di cambiamenti climatici  (download)

Ing. Marco Callerio, CAP Holding

Azioni strutturali e non strutturali per la gestione del rischio residuo   (download)

Ing. Beatrice Majone, Studio Majone

Ancora 0
Ancora 1
bottom of page