top of page

Le azioni progettuali si articolano nella loro completezza su un periodo pluriennale e sono organizzate e strutturate  per raggiungere risultati consistenti e utilizzabili alla fine di ogni singola annualità. 

Nel 2019 l'organizzazione delle attività ha visto la costruzione dello Strumento Informativo Clima Urbano (SI-CU), una sua prima applicazione ad  un caso pilota di sperimentazione e la restituzione ai target di progetto attraverso attività di capacity building.

La seconda annualità 2020 ha visto l’ampliamento del SI-CU per l’introduzione dell’Atlante Climatico della Temperatura dell’Aria, un'ulteriore applicazione della climatologia funzionale a due casi concreti di progettazione a scala quartierale e il proseguimento dell'attività di disseminazione e capacity building verso i target di progetto.

Nell’ultimo anno di progetto 2021 il SI-CU sarà completato con il Catalogo delle Precipitazioni e con i Quaderni delle sperimentazioni, relativi ai 4 casi concreti di applicazione del SI-CU svolti nel corso dell’intero progetto.

giga_duomo.png
giga_torre.png
giga_albero.png

COME SI SVOLGE

Nella prima annualità 2019, il progetto ha previsto quattro Azioni, inclusa quella di coordinamento e gestione del progetto: 

Azione 1 – Strumento Informativo Climatologico Urbano (SI-CU)

La costruzione dello strumento è iniziata con la costituzione e operatività di un gruppo di lavoro interdisciplinare, composto da esperti di settore di tutti i partner di progetto, che ha individuato un primo insieme di dati e indicatori climatici di base afferenti alle problematicità climatiche del territorio e alle principali attività professionali di progettazione e gestione nel territorio urbano.

Parallelamente, si è proceduto all’elaborazione dei dati e degli indicatori climatici man mano identificati dal gruppo di lavoro interdisciplinare, calcolati per le stazioni della rete meteorologica di Fondazione OMD ricadenti nel bacino di studio del progetto e con riferimento al decennio in corso.

E' stata infine stesa una prima versione di linee guida procedurali, riferita agli indicatori elaborati e alle principali esigenze operative sottese.

Azione 2 – Applicazione ad attività di pianificazione, progettazione e gestione

Con questa azione è stata realizzata una fase di sperimentazione in un caso concreto di pianificazione a scala comunale: il progetto pilota è stato l’applicazione della climatologia funzionale alla redazione del PGT del Comune di Melzo - realizzata con il supporto del Centro Studi PIM-  che intende inserire nel proprio Piano di Governo del Territorio, e in eventuali altri strumenti di pianificazione e regolamenti, indirizzi e/o buone pratiche espressamente riferiti all’impatto dell’edificato e delle infrastrutture sul benessere microclimatico locale, nonché legati ai temi dell’efficientamento energetico e dell’invarianza idraulica e idrologica. Vi è inoltre la volontà di declinare operativamente, negli strumenti di pianificazione comunale, il principio di adattamento ai cambiamenti climatici urbani.

Azione 3 – Trasferimento ai target di progetto

La fase di disseminazione dei risultati ai target di progetto ha visto, nel 2019:

  • la restituzione via web, tramite sito dedicato, della climatologia funzionale nella forma di un database climatologico e della prima versione delle linee guida procedurali;

  • un evento pubblico di presentazione del progetto e dei suoi primi risultati;

  • due moduli di capacity building che affrontano nel dettaglio le caratteristiche del clima urbano, le interrelazioni con le attività antropiche e con le caratteristiche del tessuto e delle infrastrutture urbane.

  • un evento divulgativo per la cittadinanza organizzato nella forma proattiva di camminata climatica.

Nella seconda annualità 2020 le attività del progetto, individuate a seguito degli sviluppi dell’annualità 2019, mantengono la suddivisione in quattro Azioni, inclusa quella di coordinamento e gestione del progetto: 

Azione 1 – Ampliamento dello Strumento Informativo Clima Urbano (SI-CU)

L’ampliamento dello ​Strumento Informativo Clima Urbano SI-CU (​Azione 1​), che viene a includere l’Atlante Climatico della Temperatura, prevede:

 

  • La ricerca, raccolta, omogeneizzazione ed elaborazione dei dati di temperatura delle altre reti di misura meteo del territorio (ARPA Lombardia).

  • La raccolta, analisi ed elaborazione dei dati disponibili nel quadro di COPERNICUS (satellite, rianalisi, modelli).

  • L’allineamento tra i dati di temperatura dell’aria al suolo nel Canopy urbano e quelli satellitari di temperatura superficiale.

  • L’elaborazione delle mappe di distribuzione spaziale della temperatura e di altri indicatori climatici afferenti alla temperatura che possono essere spazializzati.

  • L’analisi delle isole di calore per la creazione di una climatologia delle stesse (classificazione in tipologie e caratterizzazione delle tipologie - stagionalità, frequenza, intensità, ecc.).

  • La creazione dell’Atlante Climatico delle Temperature.

  • Il completamento del Database 2019 in base ai feedback a seguito di utilizzo e diffusione dei dati, nonché di ulteriori approfondimenti e confronti con gli stakeholder.

  • L’affinamento e il completamento delle Linee Guida.

 

Azione 2 – Applicazione ad attività di progettazione e rigenerazione

Con questa azione viene realizzata una ​fase di sperimentazione​, ovvero di applicazione della climatologia funzionale a due casi concreti di progettazione, sia a scala di edificio

 che a scala quartierale.

I case study cui applicare lo Strumento Informativo Clima Urbano sono i seguenti:
 

  • Attività di progettazione di uno spazio pubblico del Comune di Milano​
    La Selezione, in accordo con la Direzione di Progetto Città Resilienti e le altre Direzioni e Aree interessate, terrà conto di alcuni criteri, tra i quali:

    • rappresentatività a scala comunale;

    • livello di attenzione nelle attuali politiche pubbliche del Comune;

    • corrispondenza con sperimentazioni già in corso in settori affini (es. rigenerazione,

    • riqualificazione, consumo di suolo, ...) della pianificazione comunale.

  • Attività di progettazione della rigenerazione dell’area ex Necchi di Pavia​, scelta nell’ambito della ​Call2019 ClimaMi .
    L​a rigenerazione della ex Necchi (area di circa 12 ettari in prossimità del centro storico di Pavia) ha l'obiettivo di raggiungere significativi livelli di sostenibilità ambientale e di qualità, benessere e salubrità del sito. Il processo, sia a livello amministrativo/procedurale che progettuale, è nelle sue fasi iniziali. In considerazione di questo, la rigenerazione dell'ex Necchi si candida ad essere un laboratorio di sperimentazione di soluzioni innovative, di interventi di mitigazione e compensazione dei cambiamenti climatici, oltre che un "tavolo" di confronto tra tecnici e specialisti di diversi settori disciplinari (architetti, ingegneri, geologi, esperti di valutazione ambientale, climatologi ecc.).

In entrambi i casi si mira ad estrapolare indicazioni utili e best practice sull’utilizzo di indicatori climatici quantitativi, per indirizzare le progettazioni in termini di adattamento ai cambiamenti climatici urbani e per rispondere alle istanze strategiche di PTM e PTR nell’ambito dell’azione climatica.

 

Azione 3 – Trasferimento ai target di progetto

L’attività di ​disseminazione​ ai target di progetto prevede nel 2020:

  • La restituzione tramite il sito web di progetto dell’Atlante Climatico delle Temperature in aggiunta al Database Climatologico 2.0 e alle Linee Guida ver. 2.0.

  • Un evento pubblico di restituzione dei risultati e case studies di progetto.

  • Eventi divulgativi/formativi quali ​passeggiate climatiche e interventi in corsi formativi, seminari tecnici e convegni organizzati da altri soggetti.

  • Moduli di capacity building strutturati e appositamente differenziati in base alle attività professionali specifiche, nonché destinati ai professionisti a livello nazionale tramite piattaforma e-learning e ai decisori politici degli enti locali lombardi.

Nella terza annualità di progetto, nel 2021, le attività, individuate a seguito degli sviluppi delle annualità 2019 e 2020, completano il quadro degli strumenti conoscitivi e quantitativi sul clima urbano dell’ultimo decennio (​Azione 1​) con la caratterizzazione del regime delle precipitazioni e la realizzazione del Catalogo delle Precipitazioni.

Il Database ClimaMi viene aggiornato al 2020, anno cruciale per la valutazione dei cambiamenti climatici. Si conclude infatti il trentennio di riferimento CLINO 1991-2020: il confronto con il precedente CLINO 1961-1990 attesterà l’attuale grado di riscaldamento locale e globale. Agli indicatori ClimaMi relativi al 1961-1990 (Milano Centro), già contenuti nel DB ver. 1 insieme al 1981-2010, si affiancheranno quelli dell’ultimo CLINO ufficiale.

Gli indicatori e le mappe climatiche elaborati in ClimaMi sono inseriti anche nel portale digitale Open Data del Comune di Milano, relativamente al territorio comunale.

Lo strumento SI-CU è applicato (​Azione 2​) ai fini della progettazione dell’adattamento ai cambiamenti climatici urbani dalla scala comunale (PGT Melzo) a quella quartierale di un’area ex industriale da rigenerare in chiave resiliente e sostenibile (ex-Necchi Pavia), passando dalla valutazione dell’efficacia di interventi di Urbanistica Tattica sulle piazze milanesi (Piazza Schiavone e Piazzale Angilberto, Comune di Milano) e possibilmente di singoli interventi di progettazione di sistemi per la raccolta delle acque meteoriche in chiave sostenibile (SuDS a Canegrate).

L’attività di formazione professionale (​Azione 3​) si concentra sulla strutturazione e realizzazione di corsi e laboratori caratterizzati da maggior interattività, coinvolgimento fattivo dell’aula, messa a sistema delle sperimentazioni ClimaMi da proporre in chiave operativa e di buona pratica.

bottom of page