ClimaMi e progetto Clever Cities (H2020): convergenze e spazi di collaborazione
Aggiornamento: 23 mag 2019
Il progetto Clever Cities utilizza soluzioni naturalistiche ( nature-base solutions ) per far fronte alle sfide ambientali in ambito urbano e promuovere l'inclusione sociale nelle città in Europa, Sud America e Cina. Raccogliendo l'invito del Comune di Milano, partner di progetto, a contribuire a raggiungere l’obiettivo di diffondere nel territorio milanese il più vasto e diversificato numero di interventi naturalistici, Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano e Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo hanno partecipato all'incontro tenuto oggi presso la Sala Donatori del Politecnico di Milano.
All'interno delle attività previste in ClimaMi, i partners cercheranno di individuare i possibili spazi di collaborazione con il progetto Clever Cities, che mira a sperimentare soluzioni, anche innovative, che permettano di moltiplicare le aree a verde disponibili, portando il verde anche sui tetti e sulle facciate degli edifici, lungo le strade, nelle stazioni ferroviarie, ovunque sia possibile.
La natura, il verde, l’acqua, la biodiversità, sono una risorsa potente per fare di Milano una città più vivibile, capace di affrontare le sfide ambientali locali e quelle del cambiamento climatico.
Comentários