CLIMATOLOGIA
PER LE ATTIVITÀ PROFESSIONALI
E L'ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI URBANI
NEL MILANESE



IL PROGETTO
ClimaMi mira ad intercettare e supportare i professionisti che nell’ambito urbano milanese, svolgono attività di progettazione e gestione del territorio, dal singolo edifico all’intera area cittadina, con particolare riferimento all’edificato esistente.
Il progetto, giunto nel 2020 alla sua seconda annualità, vuole implementare e fornire una base operativa, solida, organizzata e aggiornata di informazioni e dati climatici necessari come punto di riferimento concreto e imprescindibile per l’adattamento al cambiamento climatico locale.
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Principale obiettivo del progetto è la costruzione di una climatologia urbana funzionale per il bacino aerologico milanese, che contribuisca a rendere centrale e promuovere una più attenta ed efficace considerazione del clima locale nella progettazione, pianificazione e gestione del territorio urbano e a rendere centrale il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici nelle città, in coerenza con gli attuali indirizzi, politiche e normative a livello regionale e nazionale.
COME SI SVOLGE
Le azioni progettuali si articolano nella loro completezza su un periodo pluriennale e sono organizzate e strutturate per raggiungere risultati consistenti e utilizzabili alla fine di ogni singola annualità.
Nel 2019, primo anno di progetto, le attività svolte hanno portato alla costruzione dello Strumento Informativo Clima Urbano (SI-CU) e ad una sua prima applicazione al caso pilota di sperimentazione nel Comune di Melzo, nonchè alla restituzione ai target di progetto attraverso attività di capacity building.
Nella seconda annualità 2020, si prevede l'ampliamento del SI-CU, che includerà l’Atlante Climatico della Temperatura, un'ulteriore applicazione della climatologia funzionale a due casi concreti di progettazione e il proseguimento dell'attività di disseminazione e capacity building verso i target di progetto.
PARTENARIATO E STAKEHOLDER
Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, nel suo ruolo di capofila, ha coinvolto, fin dalle attività iniziali di ideazione e progettazione, altre 3 prestigiose istituzioni milanesi, che sono diventate partner del progetto: Fondazione Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano, Fondazione Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano e Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Condividendo le proprie esperienze e l'ampia rete di contatti, hanno saputo attrarre grande interesse per l'idea progettuale, raccogliendo l'adesione e il supporto di numerosi stakeholder di primaria importanza e assicurando al progetto una visione di ampio respiro e una ricaduta che supera i confini dell'ambito territoriale metropolitano.
AGENDA, News E comunicati
Nel calendario di progetto vengono riportate le principali attività svolte e le azioni cui si riferiscono, mentre nella pagina News&comunicati sono raccolti gli aggiornamenti e le comunicazioni più significative riguardanti il progetto
Il calendario mostra gli eventi a partire dalla data odierna, scorrendo verso l'alto e cliccando "Cerca eventi precedenti" è possibile visualizzare tutti gli eventi dall'inizio del progetto. Cliccando sul singolo eventi e selezionando la voce "altri dettagli" è possibile accedere alle informazioni aggiuntive, se presenti.